Siete qui:    Home  |  Konrad Fissneider

Konrad Fissneider

Dalla tossicodipendenza alla prevenzione della droga
Ciao a tutti, sono Konrad, Konrad Fissneider.
Ero dipendente: dipendente da sigarette, alcol, farmaci e droghe di ogni genere.

Questo sito è la storia della mia vita e si pone come un mezzo di insegnamento e monito!


konrad-fissneider-portraet-kopie Tutto è iniziato quando a 10 anni ho iniziato a fare i primi tiri di sigaretta. Solo due anni più tardi ho preso la prima sbornia a una festa di paese. Da quel momento lo stato di ebbrezza è durato 15 anni: oltre a nicotina e alcol, hanno dominato la mia vita anche sonniferi, antidolorifici e droghe come l'hashish, la marijuana, l'LSD, l'oppio e, infine, l'eroina.

Il fatto che sono ancora in vita, non è da dare per scontato. Ogni giorno avrebbe potuto essere l'ultimo. Le sostanze erano consolazione e inferno allo stesso tempo. Anche uscirne è stato un inferno. La terapia di disintossicazione e l'astinenza mi hanno salvato la vita, regalandomi una seconda chance.

Da quando ne sono uscito lavoro per la prevenzione della droga e trasmetto tutto il mio sapere e le mie esperienze in materia, attraverso colloqui, conferenze, seminari, libri e film.

Con questo sito e con il mio lavoro mi prefiggo di:
  • distogliere gli altri, in particolare i giovani, dall'uso di droghe di ogni genere e avvertirli dei pericoli. Le droghe non sono una via di uscita!
  • dare una scossa ai tossicodipendenti. La colpa non è degli altri o delle droghe. Il problema è il tossicomane stesso.
  • offrire a chi ne ha bisogno (tossicodipendenti o chi ha a che fare con loro) una piattaforma di confronto. Chiedete aiuto! Nascondersi, voltarsi dall'altra parte e tacere non sono la soluzione!
  • informare! Dovete sapere che le droghe agiscono sul sistema nervoso centrale. Condizionano i sensi e le sensazioni, distorcono la percezione e snaturano la consapevolezza. Le droghe aiutano, ma solo per breve tempo. Paura, solitudine, rabbia e noia sono messe da parte solo temporaneamente e anche sentimenti piacevoli come serenità e gioia sono effimeri.

Vi auguro ogni bene!
Il vostro Konrad Fissneider

Stopp-den-Drogen-Faltblatt-Druckdatei-1 Droga NO,
Vita SÌ 

"Droga NO – Vita SÌ" è un messaggio forte che afferma chiaramente il valore della vita e si oppone agli effetti distruttivi del consumo di droghe. Questa affermazione può essere utilizzata come messaggio centrale nelle campagne di prevenzione, nelle scuole, sui social media o nei dialoghi con le persone coinvolte. Promuove la salute e il benessere. È importante trasmettere questa missione per incoraggiare le persone a condurre una vita appagante e libera dalla droga.

"Il meraviglioso mondo dei valori umani" esplora con sensibilità il comportamento delle persone, sia di coloro che sono liberi da dipendenze, sia di coloro che lottano con una dipendenza.
Il meraviglioso mondo dei valori umani

ONESTÀ

L’onestà significa agire e parlare in modo veritiero e sincero. Include sia il rivelare i fatti sia la fedeltà a se stessi e agli altri. L’onestà crea fiducia e una base solida nelle relazioni, sia personali che professionali. L’onestà gioca un ruolo fondamentale nella dipendenza da droghe, sia per la persona coinvolta che per il suo ambiente. Le persone con problemi di dipendenza spesso tendono a nascondere o minimizzare il loro consumo – per vergogna, paura o per non perdere il controllo. Tuttavia, questa mancanza di sincerità li isola e può peggiorare il problema.
L’onestà è il primo passo verso la guarigione: permette di ammettere a se stessi e agli altri la dipendenza e di accettare il sostegno necessario. Solo attraverso una comunicazione aperta si può costruire fiducia e gettare le basi per una terapia di successo.
 

RISPETTO

Il rispetto è il riconoscimento e la valorizzazione delle persone, dei loro diritti e della loro dignità. Si manifesta in un trattamento equo, nella cortesia e nella comprensione che ogni individuo è prezioso. Il rispetto è fondamentale per le relazioni interpersonali e contribuisce a una convivenza armoniosa. Nel contesto della dipendenza da droghe, il rispetto significa trattare le persone coinvolte senza pregiudizi e riconoscere le loro esperienze. Crea fiducia e favorisce conversazioni aperte, essenziali per il processo di guarigione. Il rispetto aiuta a ridurre la discriminazione e incoraggia a cercare aiuto e sostegno.

APERTURA

L’apertura è la capacità di comunicare in modo onesto e trasparente, oltre ad accogliere nuove idee e prospettive. Favorisce fiducia, comprensione e collaborazione nelle relazioni interpersonali e può sostenere il rinnovamento e cambiamenti positivi.
L’apertura nella dipendenza da droghe indica una comunicazione sincera riguardo al consumo e ai problemi di dipendenza. Favorisce l’informazione sui rischi, facilita la ricerca di aiuto e contribuisce a ridurre la discriminazione. Un ambiente aperto crea fiducia e incoraggia le persone coinvolte a condividere le proprie esperienze, supportando così il processo di guarigione. L’apertura è fondamentale per la prevenzione e il trattamento della dipendenza da droghe.
 

RESPONSABILITÀ

La responsabilità è il dovere di assumersi la responsabilità delle proprie decisioni e azioni e di accettarne le conseguenze. È fondamentale per la fiducia, l’affidabilità e il senso di responsabilità nelle relazioni personali e sociali.
Essere responsabili come consumatori di droghe significa essere consapevoli delle proprie scelte e delle loro conseguenze, prendere decisioni informate, comprendere i rischi e gli effetti delle droghe, dare priorità alla propria salute e alla sicurezza degli altri, trattare gli altri con rispetto, cercare aiuto in caso di problemi, rispettare le normative legali e promuovere uno stile di vita sano.
 

COMPASSIONE

La compassione è una comprensione empatica e la partecipazione ai sentimenti e alle esperienze degli altri. Comprende la consapevolezza della sofferenza altrui e il desiderio di aiutare o sostenere. La compassione favorisce le relazioni interpersonali e contribuisce al legame emotivo e alla coesione sociale.
La compassione in chi soffre di dipendenza da droghe si manifesta nella comprensione della sofferenza altrui, poiché spesso si sono vissuti dolori e lotte personali. Questa esperienza promuove una connessione più profonda con chi affronta sfide simili e può rafforzare il desiderio di offrire sostegno e trovare una comunità.
 

GIUSTIZIA

La giustizia significa che le persone vengano trattate in modo equo e rispettoso e che abbiano pari opportunità. Si tratta di far sì che regole e leggi valgano per tutti e che le decisioni vengano prese in modo obiettivo e senza pregiudizi. La giustizia richiede che diritti e doveri siano distribuiti equamente e che le violazioni vengano sanzionate in modo appropriato. È un valore fondamentale nella società, basato sulla disciplina e sull’atteggiamento, e favorisce una convivenza pacifica.
La giustizia nel consumo di droghe significa trattare le persone in modo equo e paritario, indipendentemente dal loro consumo, garantire l’accesso alla prevenzione e alla terapia, e considerare la dipendenza come un problema di salute, anziché affidarsi solo alle punizioni.
 

LIBERTÀ

La libertà è la capacità di prendere decisioni e agire senza restrizioni. Include i diritti individuali e la possibilità di condurre una vita autodeterminata. Spesso si distingue tra libertà negativa (libertà da costrizioni) e libertà positiva (libertà di agire).
La libertà nella dipendenza da droghe significa uscire dalla prigionia della dipendenza. Le persone dipendenti spesso vivono la perdita di controllo e autonomia. Il percorso verso la libertà richiede coraggio, sostegno e consapevolezza di sé. Si tratta di trovare la forza interiore per vivere una vita autodeterminata e recuperare la qualità della vita.
 

AMORE

L’amore è probabilmente il sentimento più forte e profondo che può unire e motivare le persone. Ha molte sfaccettature e significati: l’amore romantico, l’affetto familiare o amichevole, l’amor proprio e l’amore universale per l’umanità e per tutta la vita.
L’amore nella dipendenza da droghe è spesso complicato e segnato da sfiducia, colpa e delusione. La dipendenza rende difficile una vera connessione, ma un sostegno amorevole con limiti chiari può favorire il percorso di guarigione.
 

GRATITUDINE

La gratitudine è il sentimento o l’atteggiamento di apprezzare le cose positive nella vita. Può riguardare persone, esperienze o anche le cose quotidiane. La gratitudine ci aiuta a focalizzare l’attenzione sul bene, può aumentare il benessere, ridurre lo stress e rafforzare le relazioni con gli altri. Spesso viene descritta come un riconoscimento del fatto che si è grati per ciò che si ha, invece di concentrarsi su ciò che manca.
La gratitudine per una persona con dipendenza da droghe può significare apprezzare le piccole cose positive nella vita, anche nei momenti difficili. Può includere il supporto di amici e famiglia o la consapevolezza dei progressi nel percorso di guarigione. Questo apprezzamento può aiutare a spostare il focus dalla dipendenza a ciò che conta davvero, offrendo motivazione per il cammino verso la guarigione.
 

APPREZZAMENTO DEGLI ALTRI

La valorizzazione degli altri significa mostrare riconoscimento e rispetto per i loro successi e sentimenti, promuovere l’empatia e superare i pregiudizi. Rafforza le relazioni, crea un ambiente positivo e incoraggia la comprensione e il sostegno.
Per una persona che lotta contro la dipendenza da droghe, la valorizzazione degli altri significa riconoscere le qualità e i punti di forza delle persone che la circondano, mostrare compassione e coltivare le relazioni, il che supporta il proprio processo di guarigione e offre speranza per un cambiamento.

 
Conferenza: Contenuto dell'incontro

COME PROTEGGERE IL PROPRIO FIGLIO DALLE DROGHE

Parlate apertamente di droghe e dei loro rischi, siate un esempio positivo nel consumo di alcol, informate vostro figlio sui pericoli, rafforzate la sua autostima, prestate attenzione al suo gruppo di amici, offrite attività ricreative attive e stabilite regole chiare. In questo modo creerete un ambiente sicuro e proteggerete vostro figlio dall’abuso di droghe.
 

EDUCAZIONE SULLE DROGHE IN FAMIGLIA

L’educazione sulle droghe in famiglia è importante per informare bambini e adolescenti sui rischi e le conseguenze del consumo di sostanze. I dialoghi aperti creano fiducia e aiutano a chiarire eventuali dubbi. I genitori dovrebbero stabilire valori e limiti chiari, essere un buon esempio e informarsi sulle diverse droghe e i loro effetti. È fondamentale offrire un ambiente di supporto in cui i figli possano esprimere le proprie preoccupazioni e paure. La prevenzione, attraverso l’informazione e attività ricreative condivise, può ridurre il rischio di abuso di droghe.
 

RAFFORZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

Le relazioni interpersonali si rafforzano attraverso una comunicazione aperta, la fiducia, le esperienze condivise e la compassione. L’ascolto attivo, il rispetto e il supporto nei momenti difficili rafforzano il legame. Gli interessi comuni e la risoluzione dei conflitti contribuiscono ad approfondire la relazione.
 

COME TRASMETTERE AL VOSTRO BAMBINO AUTOSTIMA E GIOIA DI VIVERE

Per trasmettere al vostro bambino autostima e gioia di vivere, create un ambiente amorevole e di supporto. Lodate gli sforzi, incoraggiate le sfide, affidate responsabilità, svolgete attività insieme, mostrate entusiasmo per la vita e sostenete i rapporti sociali. Siate voi stessi un modello di autostima e gioia di vivere.
 

DROGHE E I LORO PERICOLI (Resoconto di un’esperienza)

Il mio resoconto nelle conferenze dimostra in modo impressionante come l’apparente ingresso innocuo nel consumo di droghe possa portare a una dipendenza pericolosa per la vita. È importante informare le persone precocemente e richiamare l’attenzione sui pericoli. Solo così possiamo creare insieme una società in cui i giovani comprendano meglio i rischi e le conseguenze e prendano decisioni più consapevoli.
 

CORTOMETRAGGIO E DISCUSSIONE

Dopo la conferenza sulle droghe viene proiettato un cortometraggio che mostra la realtà dell’abuso di sostanze e le conseguenze sulla mia vita. Durante la discussione successiva, i partecipanti hanno condiviso le loro impressioni e riflessioni, sottolineando in molti casi l’importanza dell’informazione e del supporto.
 

TRASMETTERE VALORI SANI

Trasmettere valori sani ai bambini significa dare loro un esempio di onestà, rispetto, gentilezza e responsabilità. Attraverso il gioco e l’apprendimento insieme, promuoviamo la compassione e lo spirito di squadra. Una comunicazione aperta e un ascolto attivo rafforzano la fiducia e li aiutano a esprimere i propri sentimenti. Con esempi positivi e feedback costruttivi, mostriamo quanto siano importanti la sincerità e la giustizia, supportandoli nel prendere decisioni autonome e nell’assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
 

METTERE DEI LIMITI

Mettere dei limiti ai bambini è importante per il loro sviluppo. Favorisce sicurezza e autostima. Regole chiare aiutano a gestire i comportamenti e a strutturare la quotidianità in modo significativo. È importante essere coerenti e affettuosi. Il rinforzo positivo per i comportamenti corretti rafforza il rapporto. La comunicazione è fondamentale: spiega le ragioni dei limiti e ascolta i bisogni del bambino. Ponendo dei limiti, aiuti i bambini a sentirsi sicuri e protetti, favorendo così il loro sviluppo sociale ed emotivo.
 

CERCARE IL DIALOGO

La conversazione con i bambini è importante per comprendere i loro pensieri e sentimenti. Favorisce la fiducia e il legame affettivo. Avere un orecchio attento e ascoltare attivamente crea un’atmosfera positiva. Fare domande che stimolano l’immaginazione e usare un linguaggio semplice facilita lo scambio. I bambini apprezzano quando gli adulti prendono sul serio le loro opinioni. Conversazioni regolari sugli avvenimenti quotidiani rafforzano le capacità comunicative e l’autostima dei bambini. In questo modo imparano a esprimersi e a condividere le proprie emozioni. Parlare con i bambini di temi delicati come la prevenzione dalle droghe o dalle dipendenze richiede molta empatia, apertura e adeguatezza all’età.
 

GENITORI FORTI – BAMBINI FORTI

“Genitori forti – bambini forti” sottolinea l’importanza del rapporto genitore-figlio per lo sviluppo sano dei bambini. Significa che genitori impegnati, amorevoli e stabili sono fondamentali per promuovere l’autostima e la resilienza dei bambini. Attraverso una comunicazione aperta, il supporto emotivo e le esperienze condivise, i bambini vengono rafforzati per affrontare meglio le sfide e agire con sicurezza.
 
 
38 Jahre - 38 anni - 38 years

DROGEN - PRÄVENTION
PREVENZIONE all'uso di DROGA
DRUG - PREVENTION

1987 - 2025